E-BOTTEGA

il nostro shop online


Laboratorio di fotografia per artigian* e piccole attività

Lab005
€150,00
Pagamento in 3 rate senza interessi con PayPal
Disponibile
1
Dettagli del prodotto

Data laboratorio: 24 maggio 2023

Luogo: il Ghirigoro bottega

Durata: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Costo laboratorio: € 150 iva 22% inclusa

Docente: Leda Mattavelli

A CHI SI RIVOLGE

Titolari di negozi e botteghe; attività artigiane e di piccole e medie dimensioni.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Ogni attività imprenditoriale ha esigenze specifiche quando si parla di fotografie: il ciclo di produzione, il tipo di materiali e le modalità di vendita creano una combinazione se non unica, particolare. Un esempio fra tanti: fotografare oggetti di vetro richiede accortezze differenti rispetto alla fotografia di abiti personalizzati.

Diversamente da un generico corso che insegna a usare la macchina fotografica, questa formazione desidera creare consapevolezza del flusso di lavoro fotografico e dei vari tipi di contenuto visivo, oltre a fornire gli strumenti per valorizzare e comunicare prodotti e creazioni.

Il corso si svolge durante un’intera giornata. In mattinata, dopo un’introduzione sui tipi di contenuto, si comincia con l’analisi delle singole attività, lavorando prima a coppie e poi con l’intero gruppo, con l’obiettivo di sviluppare un punto di vista esterno e funzionale a una comunicazione visiva completa, efficace e consapevole.

In questa prima parte della formazione, si parlerà anche di ispirazione e di creazione di un linguaggio visivo fotografico.

La seconda parte della giornata inizia con l’analisi della composizione e l’osservazione della luce su un piccolo set allestito in bottega. I partecipanti possono avvicinarsi e sperimentare sul set con il supporto del gruppo e della docente.

Nell’ultima parte vengono presentati due software per la lavorazione delle immagini e si parla di photo-editing (scelta, ordine e disposizione delle fotografie).

I partecipanti riceveranno in omaggio il manuale di fotografia per attività artigiane, Set-à-set.

IN QUESTO CORSO SI IMPARA

  • a essere consapevole dei vari tipi di contenuto visivo, per creare una comunicazione fotografica efficace;
  • a scattare delle fotografie che valorizzino il prodotto;
  • a bilanciare i tipi di contenuto in base al mezzo di comunicazione e all’occasione specifica;
  • a rafforzare l’identità visiva dell’attività tramite le fotografie;
  • a trovare un linguaggio visivo senza avere timore di sperimentare;
  • a costruire un flusso di lavoro fotografico personalizzato, così da non dover scattare di corsa oppure impiegandoci troppo tempo;
  • a gettare le basi per capire la composizione e l’uso della luce;
  • quali programmi usare per la lavorazione di base delle immagini;
  • a creare un confronto costruttivo con altre attività e settori;
  • a selezionare e ordinare le fotografie scattate.

COME FUNZIONA IL CORSO

La formazione si svolge in presenza. Si alternano momenti di teoria, osservazione e sperimentazione. L’interazione fra i partecipanti e con la docente viene favorita e stimolata in ogni fase.

In base all’ingombro, ogni partecipante può portare una o più delle sue creazioni o prodotti.

Il corso è adatto anche a chi utilizza il cellulare per scattare foto di prodotto.

I CONTENUTI

Parte 1 - Osservarsi

Contenuti visivi descrittivi e di racconto: essere consapevoli delle differenze e dell’importanza di entrambi per condividere col pubblico informazioni e storytelling su social, sito ed eventuale e-commerce.

Vedersi con gli occhi del potenziale cliente: individuare le particolarità dei propri prodotti, delle modalità di produzione e, in generale, della propria attività. Dopo una prima introduzione, i partecipanti svolgono questa parte a coppie. A seguire, le considerazioni vengono condivise con tutto il gruppo.

Ispirazione e creazione: spunti per trovare il proprio linguaggio visivo (qui interviene Floriana del Ghirigoro bottega con la descrizione del suo Set-à-porter).

Flusso di lavoro fotografico: trovare le proprie modalità, organizzazione e spazi di scatto delle foto di prodotto, attraverso l’analisi incrociata delle peculiarità del processo di produzione e degli obiettivi di comunicazione visiva.

Parte 2 - Sul set

Composizione: come disporre gli oggetti e l’obiettivo per scattare una buona fotografia.

Osservazione della luce: grazie alla presenza di un piccolo set, vengono spiegati e analizzati l’uso e il controllo della luce naturale e artificiale. Se lo desiderano, i partecipanti possono posizionare un loro prodotto sul set per sperimentare.

Post-produzione: presentazione dei software gratuiti Photopea (per computer) e Lightroom (per cellulari) per la lavorazione delle immagini.

Photo-editing: l’importanza di scegliere, ordinare e disporre con cura le fotografie online e offline.

[Durante il laboratorio sarà a disposizione delle partecipanti un angolo con un’intrigante selezione di the e tisane, biscotti e dolcetti, zuccheri aromatizzati e altre gioiose delizie].

Il corso verrà attivato con un numero minimo di 5 partecipanti (e un numero massimo di 7).

P.s. I laboratori del Ghirigoro bottega sono #rimedicreativi adatti a tutti. Puoi acquistarli per te, donarli a chi vuoi e perfino chiederci di crearne uno su misura per festeggiare un compleanno, un addio al nubilato, una buona notizia o per qualsiasi ragione ti venga voglia di trascorrere un pomeriggio speciale immersa nel fare. Se il tuo acquisto è un dono, mandaci una mail all’indirizzo scrivici@ilghirigorobottega.com così ti invieremo una cartolina da stampare e impacchettare per bene. Se invece vuoi che il dono arrivi direttamente dalla bottega, puoi acquistare il ‘pacchetto regalo’ che comprende un super packaging e le spese di spedizione in tutta Italia. Contattaci per qualsiasi altra necessità.

Salva questo articolo per dopo

resta con noi

© Il Ghirigoro Bottega. Tutti i diritti riservati.